Publications
• “Società e Soci nel Codice della Crisi d’Impresa”, co-author, Giuffrè, 2025;
• “White-Collar Crime”, Global Practice Guide, Chambers and Partners, 2024;
• “Le responsabilità penali del professionista”, co-author Wolters Kluwer, 2023;
• “White-Collar Crime in Italy”, Global Practice Guide, Chambers and Partners, 2023;
• “Ancora sul confine tra operazione distrattiva e vantaggi compensativi”, Il Societario, Giuffrè, 2023;
• “Legal Systems in Italy: Overview”, Practical Law Global, Thomson Reuters, 2023, co-authors Marco Gubitosi, Andrea Tortora della Corte and Marianna Consiglio;
• “La responsabilità dei soggetti chiamati a gestire quadri preventivi di insolvenza, ristrutturazione e procedure di liquidazione e insolvenza” (with S.Sanzo), in “Le responsabilità penali del professionista”, Wolters Kluwer, 2023;
• “La responsabilità per omesso impedimento degli amministratori senza deleghe”, Il Societario, Giuffrè, 2022;
• “White-collar crime laws should make more use of plea bargaining and alternative dispute resolution”, Leaders League, 2022;
• “Illegittimità del sequestro finalizzato alla confisca a seguito del mutamento del titolo e tutela dei diritti dei creditori terzi in buona fede in caso di confisca facoltativa ex art. 240, co. 1, cod. pen.”, Il Fallimentarista, Giuffrè, 2022;
• “La rivalutazione di beni e partecipazioni prevista dal Decreto Agosto: profili di diritto tributario e penale”, Il Societario, Giuffrè, 2021, co-author Claudia Gregori;
• “Liquidatore della società che subentra all’amministratore e responsabilità per omesso versamento Iva”, Il Fallimentarista, Giuffrè, 2021;
• “La sindacabilità delle scelte imprenditoriali nel processo penale: Business Judgment Rule e configurabilità del reato di bancarotta fraudolenta per dissipazione”, Il Societario, Giuffrè, 2021;
• “Reati societari”, Il Penalista, Giuffrè, 2020;
• “Reati fallimentari”, Il Penalista, Giuffrè, 2020 – Also published in Il Fallimentarista, Giuffrè, 2020;
• “La rideterminazione delle pene accessorie fallimentari non ha effetti sulla pena patteggiata”, Il Societario, Giuffrè, 2019 – Also published in Il Penalista, Giuffrè, 2019;
• “La nuova disciplina penale dell’insolvenza”, Il Penalista, Giuffrè, 2019;
• “Prime osservazioni al Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza: riflessi penalistici”, Il Societario, Giuffrè, 2019 – Also published in Il Fallimentarista, Giuffrè, 2019;
• “Ricettazione fallimentare. Elementi costitutivi e competenza territoriale”, Il Penalista, Giuffrè, 2018;
• “Responsabilità dei componenti del Collegio Sindacale e accertamento dell’elemento soggettivo”, Il Societario, Giuffrè, 2018;
• “Omesso versamento IVA ed ammissione alla procedura di concordato”, Il Fallimentarista, Giuffrè, 2018;
• “Dichiarazione di fallimento: la Cassazione riconosce la funzione di condizione oggettiva di punibilità”, Il Societario, Giuffrè, 2017 – Also published in Il Fallimentarista, Giuffrè, 2017;
• “La tutela dei terzi ‘coinvolti’ dalla confisca di prevenzione e gli stretti confini di cognizione del giudice delegato”, Il Penalista, Giuffrè, 2017;
• “Revoca del sequestro preventivo e legittimazione del curatore”, Il Fallimentarista, Giuffrè, 2017;
• “La Consulta sul divieto di bis in idem: inammissibilità delle questioni”, Il Societario, Giuffrè, 2016;
• “L’autoriciclaggio sussiste anche se il reato presupposto è stato commesso prima della l. 186/2014”, Il Penalista, Giuffrè, 2016;
• “Reati societari”, Il Penalista, Giuffrè, 2016, co-author Giuseppe Todaro;
• “ll falso valutativo è ancora punibile. Le motivazioni della Cassazione”, Il Penalista, Giuffrè, 2016;
• “Reati fallimentari”, Il Societario, Giuffrè, 2015;
• “La richiesta di riesame avverso il decreto di sequestro preventivo presentata dal difensore di fiducia in assenza della precedente costituzione dell’ente”, Il Societario, Giuffrè, 2015 – Also published in Il Penalista, Giuffrè, 2015;
• “Alla Corte Costituzionale il nodo sul “ne bis in idem” affermato dalla CEDU sugli abusi di mercato”, Il Societario, Giuffrè, 2015;
• “Le Sezioni Unite sulla rideterminazione delle pene accessorie fallimentari non ha effetti sulla pena patteggiata apporto tra la confisca per equivalente ex d. lgs. n. 231/2001, legittimazione del curatore e diritti dei creditori in buona fede”, Il Fallimentarista, Giuffrè, 2015 – Also published in Il Penalista, Giuffrè, 2015;
• “Bancarotta fraudolenta: natura di reato di pericolo e consapevolezza dello stato di dissesto in capo al concorrente esterno”, Il Societario, Giuffrè, 2014 - Also published in Il Fallimentarista, Giuffrè, 2014;
• “Decorrenza della prescrizione dei reati fallimentari nell’ipotesi di consecutio tra procedure”, Il Fallimentarista, Giuffrè, 2014;
• “La richiesta del curatore di revoca del sequestro preventivo disposto sui beni della società fallita”, Il Societario Giuffrè, 2014 – Also published in Il Fallimentarista, 2014;
• “La responsabilità del professionista attestatore”, Il Fallimentarista, Giuffrè, 2013;
• “Manuale Operativo sul Fallimento”, Sezione di diritto penale, Il Sole 24 Ore, 2007;
• “L’incidente probatorio richiesto nei procedimenti a citazione diretta a giudizio successivamente alla scadenza dei termini di durata massima delle indagini preliminari: una questione ancora aperta”, Il Foro Ambrosiano, Giuffrè, 2005;
• “Brevi note sulla responsabilità da reato degli enti e delle persone giuridiche negli Stati Uniti: in particolare, le Federal Sentencing Guidelines”, Il Foro Ambrosiano, Giuffrè, 2003.